Notice: La funzione add_theme_support( 'html5' ) è stata richiamata in maniera scorretta. Occorre passare un array di tipi. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 3.6.1.) in /web/htdocs/www.psicoterapiasessuologiatorino.it/home/wp-includes/functions.php on line 6031
EMDR Archivi - Dott.ssa L. Pugno Psicoterapeuta a Torino
Tag

EMDR

Browsing

Non sempre le persone che hanno vissuto delle esperienze traumatiche riescono a parlarne, soprattutto quando riguardano traumi relazionali (traumi avvenuti nelle relazioni con gli altri: genitori, amici, insegnanti ecc). Questo può portare la persona a decidere di non cominciare un percorso psicoterapeutico, perché teme che raccontando quegli eventi sarà soverchiata emotivamente, ovvero che le emozioni che riproverà durante il racconto siano per lei emotivamente insopportabili.

La Flash Technique (FT) permette di lavorare sugli episodi traumatici senza doverli raccontare. Vediamo insieme come sia possibile.

Quali esperienze sono traumatiche?

Sono traumatiche tutte quelle esperienze che comportano uno stress emotivo importante, al punto che la mente non riesce ad usare le sue innate capacità di auto guarigione per superarle.

Ne sono un esempio quegli eventi che provocano una veloce e forte attivazione emotiva (come un incidente, una comunicazione drammatica e inaspettata), o quegli eventi che stressano la mente perché si ripetono nel tempo (ne sono un esempio gli eventi che portano a dire “piove sempre sul bagnato”, “non faccio in tempo a rialzarmi, che mi succede qualcos’altro”), o ancora eventi dove si viene isolati e/o umiliati.

Cosa succede quando si vive un trauma?

Dipende dall’età e dalle risorse personali con cui si può fare fronte all’evento.

Va da sé che più si è piccoli, più le esperienze significativamente negative possono trasformarsi in traumi, soprattutto se avvengono con figure di riferimento significative, o se gli adulti intorno non riescono a supportarmi.

Quando si vive un trauma, si ha una forte attivazione emotiva caratterizzata da iperarousal, che non sempre viene manifestata con comportamenti espliciti.

Questa attivazione porta la mente ad attivarsi per difendersi. Talvolta lo fa frammentandosi in parti in modo da mettere il ricordo in una parte di sé e mantenere un’altra parte sana, capace di rispondere alle richieste ambientali in modo adeguato.

Per questo motivo le memorie traumatiche sono frammentate.

Possiamo dire che un ricordo è traumatico se nel ricontattarlo abbiamo ancora un’attivazione emotiva disturbante.

Talvolta il ricordo non è più contattabile, ma ci accorgiamo della sua presenza perché la persona ha dei sintomi psicologici: ansia e/o tristezza che sembrano immotivate, rabbia poco controllabile, difficoltà relazionali o sessuali, sintomi somatoformi … (ovviamente questi sintomi non indicano certamente che c’è stato un trauma, ma possono essere un indizio da esplorare).

Come si aiuta la mente ad superare un trauma?

Un’esperienza traumatica non si risolve da sola.

Facciamo un esempio. Io vado nel bosco, sentono un fruscio nei cespugli, vedo un lupo, mi spavento e scappo. La mia mente creerà una memoria in cui il fruscio dei cespugli è associato alla presenza del lupo. Tutte le volte che andrò nel bosco, e sentirò un fruscio fra i cespugli, proverò paura, anche se per le successive 999 volte il lupo non ci sarà.

Anche se farò per 999 volte l’esperienza del fruscio in assenza del lupo la mia mente mi farà provare paura, perché ha registrato quel rumore associato al lupo ed è importante per la mia sopravvivenza che io provi paura.

L’unico modo per non provare più paura è che l’emozione di tranquillità quando sento il fruscio fra i cespugli arrivi prima della paura.

Per fare ciò in psicoterapia si usa una tecnica psicoterapeutica chiamata EMDR (guarda questo breve video per conoscere questa tecnica).

Quando si utilizza questa tecnica durante l’evocazione del ricordo, si sperimenta contemporaneamente nel corpo una sensazione di inizio di rilassamento che permette alla mente di modificare il ricordo rielaborarlo.

Come si interviene quando la persona sente di non poter nemmeno rievocare il ricordo senza sentirsi sopraffatta dalle emozioni?

Come dicevo prima la mente non modifica le emozioni associate al ricordo perché hanno una funzione protettiva, benché l’evento sia passato, anche da molto tempo.

La mente ci protegge da esperienze simili.

Se la persona sente che non può rievocare il ricordo senza venire sopraffatta dalle emozioni bisogna far sì che la mente provi una emozione piacevole prima di quelle spiacevoli.

Perché ciò avvenga si utilizza una tecnica psicoterapeutica chiamata Flash Technique.

Come lavora la Flash Technique? In che modo è diversa dall’EMDR?

Entrambe queste tecniche utilizzano una stimolazione bilaterale alternata dei due emisferi celebrali, però quando si usa l’EMDR si entra pienamente nel ricordo (o frammento di esso) che viene narrato, mentre quando si usa la Flash Technique non è necessario.

Con la Flash Technique si dice che si porta la mente a contattare solo la periferia del ricordo in modo che non ci sia l’attivazione emotiva spiacevole.

Non è quindi necessario nemmeno raccontare al terapeuta di quale ricordo si tratti.

Come è possibile elaborare un ricordo senza parlarne?

Prima di tutto vengono scelti dei Focus Emotivi Piacevoli (FEP) di cui parlare al posto del ricordo.

Le FEP devono avere delle caratteristiche particolari:

  • devono essere emotivamente coinvolgenti
  • non riguardare persone coinvolte nell’evento o che possono elicitare emozioni spiacevoli
  • possono riguardare un animale  del proprio passato, o del presente
  • una persona
  • un’attività preferita
  • un periodo piacevole
  • una musica, o una canzone
  • una vacanza ecc

Dopo aver scelto la FEP il paziente valuta il livello di disturbo del ricordo target su cui si vuole lavorare. Il livello del disturbo viene chiesto solo se la persona vuole raccontare l’evento, se no non lo si chiede, perché il solo chiederlo può portare ad una attivazione disturbante.

L’assunto della FEP è quello di non attivare il paziente. Non vogliamo che i pazienti ci pensino in modo esplicito, è sufficiente che il ricordo passi nella memoria a breve termine quel tanto che basta per elaborarlo.

E’ sufficiente notarlo, per poi passare a parlare della FEP. Mentre terapeuta e paziente ne parlano si fa tapping (stimolazione bilaterale alternata) sulle ginocchia. Periodicamente il terapeuta dirà la parola Flash, quando il paziente la sente deve chiudere rapidamente gli occhi per tre volte. Si fa così per 4/5 volte. Successivamente si chiede al paziente se nota qualcosa di diverso.

Si prosegue così finché il ricordo target non disturba più.

Il cambiamento iniziale riportato più spesso è che il ricordo sembra più lontano, meno coinvolgente.

Come si procede se l’elaborazione si blocca?

L’elaborazione si può bloccare (il disturbo scende, ma poi si blocca e non scende più) quando:

  • la FEP non è abbastanza coinvolgente
  • la persona va lo troppo dentro il ricordo e quindi blocca il processo
  • quando la mente ha la necessità che l’elaborazione avvenga in modo consapevole

In questi casi si procede cambiando la FEP, o procedendo con l’EMDR standard.

Quali sono i meccanismi d’azione?

Philip Manfield ipotizzò che i meccanismi d’azione potessero dipendere da 3 fenomeni:

  1. un’elaborazione “non verbalizzabile” (subliminale) che elude le difese consce
  2. una modificazione del processo di riconsolidazione della memoria
  3. Lo sviluppo di un Io che osserva, anziché di un Io che rivive l’evento, come avviene quando si utilizza la Mindfulness

La Flash Technique previene l’attivazione dell’amigdala, che lavora in contrasto con la corteccia prefrontale. Quando l’amigdala è attiva la corteccia prefrontale (area associativa, che si occupa dell’elaborazione dei ricordi disturbanti) si inattiva e l’opposto.

Il battito di ciglia permette di ricontattare il ricordo in modo così rapito, da non riesporsi al trauma.

Quanto tempo impiega la mente ad elaborare un ricordo traumatico con l’EMDR e con la FT?

Va da sé che ogni persona ed ogni ricordo sono diversi.

Per mia esperienza personale il tempo minimo che la mente di un paziente ha impiegato per elaborare un ricordo disturbante con l’EMDR è stato di 20 minuti, mentre il tempo massimo è stato di 7 sedute.

Con la Flash Technique il tempo minimo è stato di circa 15 minuti e quello massimo di 45 minuti.

Si capisce che la FT può accorciare i tempi di elaborazione del trauma, ma che sono anche necessarie più FEP nel caso in cui si debba parlarne per 45 minuti.

Ci sono avvertenze particolari?

Sì, La Flash technique non è una bacchetta magica. Per essere efficace va utilizzata all’interno di un percorso psicoterapeutico.

Esempi di casi clinici.

Riporto qui brevemente 3 situazioni in cui ho utilizzato la FT.

  1. Una collega mi ha inviato una sua paziente, perché dopo un annetto di terapia le diceva che c’erano degli episodi che aveva vissuto con il padre, che avevano delle ricadute sulla sua vita attuale, ma di cui non riusciva assolutamente a parlare.

Per quando ci siamo viste la paziente aveva fatto mentalmente una lista di una decina di episodi di cui non riusciva a parlare e che la facevano tutti soffrire molto.

Siamo partite dal più antico e abbiamo proceduto in ordine cronologico sui primi 3 episodi, utilizzando come FEP i suoi animali domestici. Per portare il disturbo a zero, ogni ricordo ha richiesto circa 15 minuti, I successivi ricordi si sono depotenziati autonomamente e non è stato necessario lavorarci.

La paziente ha poi ripreso il lavoro terapeutico con la collega potendo lavorare sulle difficoltà del presente.

2 Dopo qualche anno dalla conclusione della terapia mi ha ricontattata un paziente. Abbiamo ripreso il lavoro psicoterapeutico su un evento accaduto di recente e il paziente ha poi riportato nuovamente alla mia attenzione la sua difficoltà a leggere ad alta voce in presenza di altre persone. Questa difficoltà lo penalizza nel lavoro.

Abbiamo deciso di affrontarla con la FT prima lavorando sul più antico ricordo target che aveva, e successivamente abbiamo lavorato sul presente depotenziando il disturbo che provava mentre leggeva ad alta voce davanti a me. Come FEP abbiamo utilizzato la sua passione per la pesca subacquea.

L’elaborazione ha richiesto una seduta. Successivamente il paziente ha riportato di riuscire a leggere davanti ai colleghi senza difficoltà, e di usare anche le vocine.

3 Sono stata contattata da una donna perché quando guida le viene un attacco di panico. Durante i primi colloqui conoscitivi, mentre mi racconta com’era la sua vita quando è cominciato il disturbo, piange molto. In quel periodo ha vissuto un lutto perinatale di cui quasi non riesce a parlare a causa dell’attivazione emotiva. Concordiamo di lavorarci con la FT.

In questo caso abbiamo lavorato usando lo schema classico dell’EMDR, cioè lavorando in sequenza sul passato, sul presente e sul futuro. Abbiamo cominciato con gli episodi legati al lutto, per poi passare al vicino anniversario della perdita e successivamente alla prossima volta che ne avrebbe parlato con il marito. Come FEP abbiamo utilizzato i viaggi che aveva fatto.

L’elaborazione ha richiesto 2 sedute. Al momento non ha più avuto attacchi di panico alla guida.